Gioi e il Cilento Delizie tra i campanili

Gioi Cilento

Il Bed & Breakfast Delizie tra i campanili si trova a Gioi Cilento (SA), antico borgo immerso tra le colline del Parco Nazionale, abbarbicato sulla cima di un colle (685 m. s.l.m.). Si affaccia su due valloni che confluiscono nella pianura più a valle, offrendo un paesaggio agrario ricco di querce, castagne, felci, ulivi. L'itinerario tuirstico, merita una visita ai ruderi del Castello, la cinta muraria e quello che resta della Porta dei Leoni, la Cappella della Madonna della Porta e il Convento di S.Francesco. Da non perdere anche i mulini ad acqua e i Palazzi Signorili. Dal punto di vista gastronomico, Gioi è famoso per la Sagra del Fusillo (pasta tipica) e soprattutto per la produzione della Soppressata di Gioi, l'unico salame lardellato della regione Campania, nominato Presidio Slow Food.

Approfondisci

Parco archeologico di Elea Velia

L'antica città greca di Helea, di grande valore storico mondiale poichè patria della filosofia Parmenidea. Nel marzo del 1965 à stata riportata alla luce la "Porta Rosa", unica testimonianza di arco nel'architettura greca. Da non dimenticare la "Torre Angioina", simbolo del territorio circostante, che poggia sui blocchi del Tempio di Athena e sull'acropoli dell'antica città.

Approfondisci

Le coste da Agropoli ad Ascea

Il golfo di Ascea comprende un ampio territorio costiero che offre opportunità e svaghi di ogni tipologia per il turismo balneare. Chilometri di rilassante spiaggia, libera e attrezzata, si alternano ad affascinanti costiere di roccia e petroso, ideali per immersioni e gite in barca. Numerosi i borghi marini da visitare: Marina di Ascea, Casalvelino, Pioppi (col suo palazzo Vinciprova), Acciaroli, proseguendo sulla stupenda strada costiera fino a Castellabate e Agropoli con i loro angoli storici.

Approfondisci

Paestum, i templi e il museo

Antica città della Magna Grecia fondata con il nome di Poseidonia nel VII a.C., ancora oggi mostra la grande ricchezza del suo passato. Imponenti i 3 templi perfettamente conservati, contenuti nelle rovine dell'intera città. Di grande interesse il museo archeologico, tra i più ricchi del genere. L'affresco della "Tomba del tuffatore" è famoso in tutto il mondo.

Approfondisci

Capo Palinuro e Camerota

L'antica città greca di Helea, di grande valore storico mondiale poichè patria della filosofia Parmenidea. Nel marzo del 1965 à stata riportata alla luce la "Porta Rosa", unica testimonianza di arco nel'architettura greca. Da non dimenticare la "Torre Angioina", simbolo del territorio circostante, che poggia sui blocchi del Tempio di Athena e sull'acropoli dell'antica città. .

Approfondisci

Certosa di Padula

La Certosa di San Lorenzo è la più grande certosa in Italia, seconda in Europa, ed è situata a Padula, nel Vallo di Diano, in Provincia di Salerno. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il monastero ha il più grande chiostro del mondo (circa 12.000 mq) ed è contornato da 84 colonne. Una grande scala a chiocciola, in marmo bianco, porta alla grande biblioteca del convento. La parte principale della Certosa è in stile Barocco ed occupa una superficie di 51.500 ’m² sulla quale sono edificate oltre 320 stanze.

Approfondisci